Il Grande Museo Egizio: Un Tesoro di Storia e Cultura

 

Esplora le gemme del GEM

 

Il Grande Museo Egizio, situato nei pressi delle Piramidi di Giza, è destinato a diventare uno dei musei più importanti e impressionanti al mondo. Con l’obiettivo di preservare e celebrare il ricco patrimonio culturale dell’antico Egitto, il museo offre un’esperienza unica ai visitatori, combinando arte, storia e innovazione tecnologica.

Il Grande Museo Egizio (GEM): Un Progetto Nazionale di Rilievo

Il Grande Museo Egizio (GEM) rappresenta uno dei progetti nazionali di maggiore portata e ambizione, destinato a diventare una risorsa fondamentale per il turismo egiziano e un punto di riferimento nel panorama culturale e mediatico internazionale.

Questo museo non solo riflette la profondità della cooperazione internazionale dell’Egitto, ma si configura anche come uno dei più vasti progetti di valorizzazione della civiltà e dell’archeologia a livello globale. È, infatti, il più grande museo al mondo dedicato a una singola civiltà, quella dell’antico Egitto.

La missione del museo è duplice: preservare e restaurare il patrimonio culturale e storico, e promuovere attività museali che comprendono l’esposizione di reperti e iniziative educative. Il GEM si propone di diventare un centro vitale per la diffusione della conoscenza e della comprensione della storia egiziana.

Inoltre, il museo simboleggia l’importante collaborazione bilaterale tra Egitto e Giappone. La Japan International Cooperation Agency (JICA) ha fornito un sostegno finanziario significativo attraverso due prestiti ufficiali di aiuto allo sviluppo, per un totale di circa 800 milioni di dollari.

JICA ha anche offerto cooperazione tecnica, sostenendo il Centro di Restauro del GEM, che si occupa della conservazione, del restauro, dell’imballaggio e del trasporto dei reperti.

Questo supporto include anche la trasmissione di competenze relative alla gestione e all’operatività del museo e delle esposizioni, contribuendo ai preparativi per l’apertura. Un aspetto particolarmente affascinante del progetto è il restauro della seconda nave di Khufu, nota come la seconda barca solare, situata nell’area delle Piramidi.

Questo reperto è previsto per essere esposto nel museo e costituirà uno degli elementi principali per attrarre visitatori, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale del GEM e mettendo in luce l’ingegnosità e la raffinatezza dell’antica civiltà egizia.

Quando è stato costruito il Grande Museo Egizio?

Il Grande Museo Egizio, un’opera monumentale dedicata alla ricca storia dell’antico Egitto, aprirà finalmente le sue porte a novembre di quest’anno. Questa apertura segna una nuova era per quello che è stato annunciato come il più grande museo egizio del mondo. I lavori per la sua costruzione sono iniziati nel lontano 2002, quando l’allora presidente Hosni Mubarak ufficializzò il progetto.

Tuttavia, i lavori furono interrotti nel 2011 a causa della rivolta egiziana, che portò alla caduta del regime militare, causando ritardi significativi.

 

L’apertura del museo era inizialmente prevista per il 2018, ma è stata posticipata a più riprese: prima al 2019, poi al 2020 e successivamente al 2021, complici le sfide legate alla pandemia globale. Gli anni trascorsi sono stati caratterizzati da un intenso lavoro e da sforzi considerevoli per completare questa straordinaria attrazione culturale.

 

Recentemente, si vocifera che una “soft opening” avrà luogo alla fine dell’anno, mentre l’apertura ufficiale è attesa per l’inizio del 2024. Il museo, situato strategicamente vicino alle Piramidi di Giza, si allontana dal congestionato centro del Cairo.

Questa scelta progettuale è considerata molto intelligente, poiché offre un contesto spettacolare per i visitatori, permettendo loro di esplorare non solo il museo ma anche il patrimonio culturale circostante.

 

La costruzione del Grande Museo Egizio rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del patrimonio egiziano, promettendo di attrarre turisti da tutto il mondo e di diventare un simbolo di orgoglio nazionale. Con la sua collezione inestimabile e l’architettura innovativa, il museo si preannuncia come una delle principali destinazioni culturali del XXI secolo.

 

 

Storia e Sviluppo

La costruzione del Grande Museo Egizio è iniziata nel 2002, con l’intento di sostituire il Museo Egizio di Tahrir, che ospita una vasta collezione di reperti storici. Il progetto ha subito ritardi e sfide, ma finalmente ha aperto le sue porte al pubblico nel 2023. La realizzazione del museo è stata un’impresa ambiziosa, coinvolgendo architetti e ingegneri di fama internazionale, tra cui il famoso architetto svizzero Hans Hollein.

 

Architettura e Design

Il museo si estende su una superficie di oltre 480.000 metri quadrati, con una struttura che combina elementi architettonici moderni e tradizionali. La facciata è caratterizzata da un grande atrio, mentre l’interno è suddiviso in diverse gallerie tematiche che ospitano milioni di reperti. La progettazione del museo include anche spazi verdi e aree all’aperto, offrendo un ambiente piacevole per i visitatori.

 

Quando aprirà il Grande Museo Egizio?

Il Grande Museo Egizio è atteso come una delle aperture più emozionanti al mondo nel panorama museale e turistico. Dopo vari ritardi, finalmente si prospetta che diventerà una delle esperienze imperdibili per chi visita il Cairo. L’apertura è prevista per l’inizio del 2024, suscitando grande entusiasmo tra gli appassionati di storia e cultura.

Secondo le dichiarazioni del Ministero del Turismo, attualmente l’88% delle sale del museo è stato completato, un risultato che testimonia l’imponente lavoro svolto negli ultimi anni.

Anche se non conosciamo ancora la data esatta dell’apertura ufficiale, le anticipazioni suggeriscono che il museo sarà pronto per accogliere visitatori desiderosi di esplorare il suo straordinario patrimonio.

Il Grande Museo Egizio non sarà solo una struttura di livello mondiale, ma avrà anche un impatto significativo sul turismo egiziano, contribuendo a stimolare l’economia locale e a sostenere le comunità circostanti.

Con la sua vasta collezione di reperti antichi e l’architettura innovativa, il museo promette di attrarre visitatori da tutto il mondo, offrendo un’opportunità unica di immergersi nella storia millenaria dell’Egitto.

Pertanto, se stai pianificando un tour di un giorno in Egitto, considera di includere una visita a questo monumentale museo, che si preannuncia come un vero e proprio tesoro culturale e un’esperienza indimenticabile.

 

Cosa posso vedere quando visito il Grand Egyptian Museum?

 

Vedrai questi siti (come dichiarato esattamente dalla direzione del GEM)

-Obelisco sospeso

Il primo obelisco sospeso al mondo è stato installato nel GEM – Grand Egyptian Museum.

Questo è il primo design del suo genere in Egitto e nel mondo. Il nuovo design offre ai visitatori una prospettiva unica perché staranno in piedi su una lastra di vetro sotto i loro piedi, appoggiati alla base dell’obelisco.

 

-Statua di Ramses II

La statua di Ramses è il primo importante manufatto a entrare nella collezione permanente del GEM.

 

-10 statue di Senusret I

10 statue di Senusert da lontano, un ottimo modo per apprezzare l’arte che è stata impiegata per creare queste antiche opere d’arte.

 

-Grand Staircase

Passi verso l’eternità Preparati a essere trasportato in un viaggio degli antichi re egiziani verso l’eternità mentre sali la Grand Staircase, circondato da una collezione curata con precisione di 64 tesori monumentali del passato più illustre dell’Egitto.

 

-Re e regina tolemaici

Vedremo le mostre del Re e della Regina tolemaici mentre continuiamo il nostro tour. Queste mostre evidenziano l’affascinante storia e cultura del periodo tolemaico dell’Egitto e imparerai molto su questo entusiasmante periodo della storia umana.

-Colonne della Vittoria

Colonne della Vittoria, che sono opere colossali dell’antica arte egizia. Queste colonne furono costruite per commemorare le vittorie militari e sono adornate con incisioni e altre decorazioni accattivanti.

 

-Insegne reali

Le mostre delle Insegne reali espongono gioielli reali, corone e altri accessori reali indossati dagli antichi re e regine egizi. rimarrai colpito dalla maestria artigianale impiegata per creare questi adorabili articoli.

 

-Grand Atrium e negozio di souvenir

Puoi divertirti a visitare il Grand Atrium e il negozio di souvenir, avrai anche accesso al negozio di souvenir ufficiale.

-Commercial Boulevard

Il tour dell’area commerciale è disponibile dalle 09:00 alle 18:00

 

The Grand Staircase

Passi verso l’eternità Preparatevi a essere trasportati in un viaggio degli antichi re egiziani verso l’eternità mentre salite la Grand Staircase, circondati da una collezione curata con precisione di 64 tesori monumentali del passato più illustre dell’Egitto. I re hanno stabilito la loro immagine regale, si sono commemorati nelle case divine, si sono assimilati a dei e dee e infine hanno concluso la loro presenza nel viaggio verso l’eternità con una vista panoramica delle Piramidi di Giza.

The Grand Staircase

Potresti visitare la grande scalinata che assomiglia a un edificio di sei piani diviso in quattro livelli.

 

Il primo

si chiama “immagine reale”. questi sono i re che hanno ordinato immagini di se stessi che mostrano un leader onnipotente scelto per la sua grandezza dagli dei. Statue e rilievi reali venivano collocati in templi, palazzi e tombe reali e talvolta in case e tombe private.

 

Il secondo livello

Sono le case divine. i templi erano le case degli dei, le cui anime vivevano all’interno della statua in cui venivano poste le offerte per il re che moriva nell’aldilà.

Al terzo livello

Al terzo livello sono raffigurati i Re. Gli dei erano responsabili di diversi aspetti della vita, tra cui il cielo, il fiume Nilo, il deserto e gli inferi. Il re era responsabile del paese d’Egitto e rappresentava gli dei sulla terra. I re erano le uniche persone autorizzate a ordinare nuove statue di divinità e molte hanno volti simili ai re che le pagavano.

L’ultimo livello

L’ultimo livello è chiamato il viaggio verso l’eternità. La morte e la sepoltura reale erano solo l’inizio. Nell’antico regno, l’anima del re viaggiava verso il cielo per diventare una stella e nel nuovo regno si trasformò anche in Osiride, Re degli Inferi. Per proteggere i loro cadaveri, i re venivano sepolti sotto le piramidi all’interno dei recinti dei templi durante il Terzo Medio e il Tardo Periodo.

 

Alla fine della grande scalinata, vedrai le piramidi attraverso la parete di vetro. È la prima volta che le piramidi fanno parte dello spettacolo.

“Tutankhamon – The Immersive Exhibition”

 

Il Grand Egyptian Museum (GEM) è orgoglioso di annunciare un’esclusiva

mostra temporanea che promette di offrire una prospettiva

incantevole sulla storia avvincente dell’Antico Egitto.

Per la prima volta in Egitto, il GEM ospiterà l’acclamato

Riscopri la storia del re Tutankhamon in un modo completamente nuovo.

In un’esperienza davvero immersiva, utilizzando proiezioni digitali all’avanguardia,

i visitatori entreranno nella vita del leggendario re Tutankhamon,

intraprendendo un notevole viaggio audiovisivo che abbraccia oltre 3.400

anni di storia. Mentre esplorano i templi, i tesori e i

segreti dell’Antico Egitto ricreati, saranno avvolti in uno spettacolo visivo a 360 gradi,

accompagnato da una colonna sonora eccezionale che esalta

l’esperienza.

Grande Museo Egizio,GEM,Egitto,La Storia di Tutankhamon
Grande Museo Egizio , Storia e la cultura del questo Museo

Cosa c’è nel Grande Museo Egizio?

All’interno del Grande Museo Egizio si trovano oltre 100.000 reperti straordinari, tra cui il celebre tesoro della tomba di Tutankhamon. Questo faraone, uno dei più noti della XVIII dinastia dell’Antico Egitto, è divenuto simbolo della ricchezza e della cultura egiziana grazie ai tesori opulenti e alla documentazione scoperta nella sua tomba, rinvenuta quasi intatta nel 1922.

La sua eredità è intrinsecamente legata alla percezione globale della storia egizia, e ora tutti i suoi inestimabili tesori saranno finalmente svelati al mondo.

La galleria dedicata a Tutankhamon ospiterà per la prima volta tutti i 5.000 oggetti rinvenuti nella sua tomba, che spaziano da oggetti votivi destinati alla vita nell’aldilà a abiti exquisiti, gioielli scintillanti e carri utilizzati durante la sua vita.

Questi reperti saranno esposti in due enormi sale, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di esplorare la vita e le credenze di questo giovane faraone.

Inoltre, l’imponente atrio del museo è dominato da una statua colossale del faraone Ramses II, alta quasi 11 metri e risalente a circa 3.200 anni fa. Questa statua, con la sua maestosità, accoglie i visitatori all’ingresso e diventa subito un punto di riferimento all’interno della struttura.

Una grande scalinata conduce al livello dell’altopiano, da dove si possono esplorare le gallerie del museo, con panorami che si affacciano sulle meraviglie antiche.

Perfettamente integrati nel design del museo, una serie di giardini curati contribuisce a creare un microclima gradevole, offrendo un’oasi di tranquillità nel cuore del complesso. Questi spazi verdi non solo abbelliscono l’ambiente, ma invitano i visitatori a riflettere e a immergersi nella bellezza della cultura egiziana, rendendo la visita al Grande Museo Egizio un’esperienza indimenticabile e arricchente.

 

 

Mostra di Tutankhamon al Grande Museo Egizio

 

La mostra dedicata a Tutankhamon al Grande Museo Egizio rappresenta uno degli eventi più attesi e significativi nel panorama culturale internazionale. Questa esposizione non solo celebra la vita e il lascito del giovane faraone, ma offre anche un’opportunità unica per esplorare la straordinaria cultura dell’antico Egitto attraverso i suoi tesori inestimabili.

 

La Storia di Tutankhamon

Tutankhamon, noto come il “faraone bambino”, regnò durante la XVIII dinastia e divenne famoso per la sua tomba, scoperta quasi intatta nel 1922 da Howard Carter. La scoperta di oltre 5.000 reperti ha catturato l’immaginazione del mondo, rivelando le usanze funerarie, la vita quotidiana e le credenze religiose dell’epoca. La mostra al GEM si propone di approfondire questi aspetti, presentando un viaggio immersivo nella storia di questo faraone leggendario.

 

Dettagli della Mostra

La mostra di Tutankhamon al Grande Museo Egizio ospiterà una selezione straordinaria di reperti, tra cui:

Maschera Funeraria: La celebre maschera d’oro di Tutankhamon, simbolo della sua regalità e della sua connessione con l’aldilà.

Gioielli: Un’ampia collezione di gioielli, tra cui collane, bracciali e anelli, molti dei quali ornati con pietre preziose e simboli religiosi.

Oggetti Quotidiani: Reperti che illustrano la vita quotidiana del faraone, come utensili, abiti e giochi, offrendo uno sguardo ravvicinato sulle sue abitudini.

Un’Esposizione Interattiva

La mostra non si limita a presentare oggetti statici; è progettata per essere un’esperienza interattiva. Utilizzando tecnologie moderne come la realtà aumentata e installazioni multimediali, i visitatori potranno esplorare la vita e il regno di Tutankhamon in modo coinvolgente. Attraverso simulazioni e video, sarà possibile assistere a ricostruzioni storiche che daranno vita agli eventi significativi della sua vita e del suo regno.

 

Importanza Culturale

Questa esposizione è un’importante iniziativa per promuovere la cultura egiziana a livello globale. La mostra di Tutankhamon al GEM non solo attirerà turisti da tutto il mondo, ma contribuirà anche a rafforzare l’orgoglio nazionale egiziano. Sarà un’opportunità per educare le nuove generazioni sull’importanza dell’eredità culturale del paese e sul suo contributo alla storia dell’umanità.

 

Il Grand Egyptian Museum: Un Capolavoro Architettonico Contemporaneo

Il Grand Egyptian Museum, una straordinaria meraviglia dell’architettura moderna, rappresenta un ponte tra il passato millenario dell’Egitto e il presente. Questo imponente museo, situato in una posizione privilegiata vicino alle maestose piramidi di Giza, ospita una delle più ricche collezioni di artefatti egizi al mondo. Al suo interno, i visitatori possono ammirare una vasta gamma di tesori inestimabili, tra cui l’intera collezione di Tutankhamon, che include la famosa maschera d’oro del giovane faraone.

Progettato per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, il Grand Egyptian Museum non è solo un luogo dove osservare oggetti antichi, ma un vero e proprio viaggio educativo attraverso la storia dell’antico Egitto. Le sue ampie gallerie, allestite con cura, permettono ai visitatori di tutte le età di esplorare la grandezza di una civiltà che ha influenzato il mondo intero. Con la sua vicinanza alle Piramidi di Giza, questo museo è una tappa imperdibile per chiunque desideri vivere un’esperienza completa e indimenticabile nel cuore della storia egiziana.

Tour Egypt Club