Quando fu costruito il Tempio di Luxor?

Il Tempio di Luxor è considerato uno dei monumenti egiziani più antichi di Luxor. Il re Amenhotep, figlio di Habu, costruì (la parte interna del tempio), e Ramesse II costruì (il settore esterno, la facciata, le due statue e gli obelischi). Questo tempio si trova sulla sponda orientale del fiume Nilo. Il Tempio di Luxor è una destinazione popolare ed è sempre preferito dai turisti che amano la cultura e la storia dei Faraoni e della civiltà faraonica. Il Tempio di Luxor spiegava come pensavano i Faraoni in quel periodo e quale era il loro modo ideale per raggiungere lo sviluppo storico e politico.

Questo tempio fu costruito tra il 1400 e il 1000 a.C. Quel tempio fu influenzato anche dalle civiltà e dalle culture che entrarono in Egitto, come le civiltà greca e romana, e ciascuna di quelle civiltà lasciò il segno su quel tempio.

Si ritiene che questo tempio sia stato progettato dal famoso architetto Amenhotep e sia conforme alle costruzioni classiche dell’Impero Egizio: un ampio cortile, vestibolo, sala ipostila e santuario. L’intera lunghezza del tempio è di 260 metri.

Dove si trova il Tempio di Luxor?

Il Tempio di Luxor si trova nell’omonima città, che è una delle più importanti a livello culturale e storico di tutto l’Egitto. Dalla capitale egiziana Il Cairo, questo tempio dista circa 660 Km. Luxor per l’Egitto rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto, essendo in passato l’antica capitale del regno, Tebe. La sua importanza era non solo a livello religioso, ma anche amministrativo, in quanto sede del potere dei faraoni. Il Tempio di Luxor, inoltre, fa parte del complesso templare di Karnak, uno dei più famosi e grandi di tutto il Paese. Infatti, questo complesso ricopre un’area di circa 48 ettari, sulla riva del Nilo occidentale.

Cosa vedremo all’interno del Tempio?

All’ingresso del tempio vedremo l’edificio a forma di piramide che racconta la storia della battaglia di Kadesh, che Ramesse II combatté contro gli Ittiti, dove fu raffigurato il faraone dopo la sua vittoria. E anche la statua di Ramesse II, decorata per rappresentare i prigionieri che rappresentano i nove popoli invasi dall’Egitto.

Nel primo cortile del tempio ci sono 74 colonne a forma di papiro che mostrano Ramesse II che interagisce con diverse divinità egizie. Seguono la Sala Ipostila e gli altri ambienti: il vestibolo, che presenta immagini di imperatori romani sovrapposte a immagini dei Faraoni, la sala delle offerte, che contiene immagini dedicate ad Amon e Min, la sala della Natività e il santuario.Inoltre, in una delle stanze del tempio si trova una statua del famoso faraone Tutankhamon, morto giovane con sua moglie.

Il Tempio di Luxor è considerato un tempio per molte sette. Con la conquista dell’antico Egitto, questo tempio aggiunse un livello religioso e quindi architettonico. È stato progettato per onorare il dio più importante del pantheon egiziano, Amun-Ra, e nell’era di Tolomeo Serapide, era venerato il dio che univa le tradizioni egiziane e greche. Con l’arrivo dei Romani vi venne costruita una piccola chiesa per l’imperatore Augusto, divenuto un dio. Con l’arrivo del cristianesimo, intorno all’area recintata furono costruite delle chiese e successivamente, dopo l’islamizzazione del paese, fu costruita una moschea.

3 km di statue della Sfinge. Su entrambi i lati dell’ingresso del tempio ci sono file di sfingi umane con teste di ariete che raggiungono il Tempio di Karnak. Si ritiene che ci fossero circa 1.400 di queste statue lungo un corridoio processionale lungo 3 chilometri ora noto come Viale della Sfinge.

Un regalo ai francesi. L’obelisco situato in Place de la Concorde a Parigi proviene dal Tempio di Luxor e fu un dono di Muhammad Ali al governo francese nel 1836. Originariamente si trovava all’ingresso del tempio.

Tempio di Luxor,Luxor,Sarcofago di Alessandro Magno,Egitto

Contenuto del tempio

Entrata

Percorrerai il lungo sentiero della Sfinge maschile, passando per il lato settentrionale del complesso del tempio, e qui ti ritroverai di fronte all’ingresso del tempio nella città di Luxor, che è un enorme edificio con un’altezza di 24 metri. Chiamato anche I pilone, presenta decorazioni raffiguranti la vittoria sul popolo ittita, avvenuta durante la battaglia di Kadesh.

All’ingresso del complesso del tempio di Luxor c’erano sei statue colossali del faraone Ramesse, due in piedi e quattro seduti. Inoltre c’erano anche due alti obelischi di granito. Oggi qui potete osservarne solo uno, mentre l’altro fu portato in Francia da Muhammad Ali nel 1830 e si trova in Place de la Concorde a Parigi.

Tempio di Luxor,Luxor,Sarcofago di Alessandro Magno,Egitto

Santuario di Amon

Il Santuario di Amon segna la fine della processione delle barche sacre che uscivano dal Tempio principale di Amon. Simboli raffiguranti la nascita divina del faraone Amenhotep III si possono osservare sulle pareti di alcune stanze accanto all’Haramuz.

Tempio di Luxor,Luxor,Sarcofago di Alessandro Magno,Egitto

Sarcofago di Alessandro Magno

Questo tempio fu costruito in onore di Alessandro Magno. Nel sarcofago si trova anche la sua barca funebre. In questa zona si trova la barca sacra che arrivava dal Tempio di Amon. Sulle pareti ci sono molte immagini di Alessandro Magno con altri dei, così come Horus e il disco solare che si trovano in molte immagini del Tempio di Luxor.

Tempio di Luxor,Luxor,Sarcofago di Alessandro Magno,Egitto

Portico e cortile di Amenhotep III

Ti ritroverai in un lungo corridoio lungo più di 100 metri. Quest’area è circondata da 14 colonne, anch’esse decorate in stile papiro, visibili nel capitello. Quest’area fu creata su richiesta del faraone Tutankhamon, anche se il suo successore Haremheb cancellò i suoi sigilli e con essi la sua memoria, ed è accreditato di aver creato molte delle immagini nel Tempio di Luxor.

Tempio di Luxor,Luxor,Sarcofago di Alessandro Magno,Egitto

conclusione

In sintesi, il Tempio di Luxor è uno dei monumenti più antichi di Luxor, in Egitto, costruito tra il 1400 e il 1000 a.C. da Amenhotep e successivamente ampliato da Ramesse II. Situato sulla sponda orientale del Nilo, il tempio fa parte del complesso templare di Karnak ed è un’importante testimonianza della cultura faraonica.

Il tempio è stato influenzato dalle civiltà greca e romana, e la sua struttura classica comprende un ampio cortile, vestibolo, sala ipostila e santuario, con una lunghezza totale di 260 metri. Luxor, anticamente conosciuta come Tebe, era l’antica capitale del regno e il tempio riflette la sua importanza religiosa e amministrativa.

All’interno del Tempio di Luxor, i visitatori possono ammirare varie strutture e decorazioni, tra cui un edificio a forma di piramide rappresentante la battaglia di Kadesh combattuta da Ramesse II, statue raffiguranti il faraone e le divinità egizie, e una statua di Tutankhamon. Il tempio è dedicato al dio Amun-Ra, ma nel corso della storia ha subito varie trasformazioni religiose, tra cui l’aggiunta di una chiesa per l’imperatore romano Augusto e una moschea dopo l’islamizzazione.

Il percorso di accesso al tempio è fiancheggiato da sfingi umane con teste di ariete, e un obelisco originariamente situato all’ingresso è ora a Parigi nella Place de la Concorde, donato nel 1836. Il Tempio di Luxor è parte di un vasto complesso che include anche il Santuario di Amon e il cortile di Amenhotep III, dove sono presenti colonne decorate in stile papiro.

Inoltre, il tempio contiene il Sarcofago di Alessandro Magno e la sua barca funebre, simboleggiando il culto e l’importanza di questo antico luogo sacro. La sua storia abbraccia diversi periodi e culture, rendendo il Tempio di Luxor una tappa fondamentale per coloro che desiderano esplorare la ricca storia e cultura dell’antico Egitto.